63 - Storia della lingua italiana, con Cristian Tropea - Parte 3

Oppure ascolta il podcast diviso in capitoli, clicca qui!

***

La lingua italiana è un viaggio fantastico!

In questa lezione con Cristian Tropea, insegnante di italiano e scrittore, andiamo alla scoperta della storia della lingua italiana.

Una lezione in 3 parti.

In questa parte 3, vediamo come cambia la lingua italiana dopo l'Unità d'Italia.

Andiamo a fine '800 con il libro Cuore di Edmond De Amicis e poi facciamo un tutto nella poesia del '900 e nell'italiano di oggi.

Cristian legge per noi una sua poesia e, nella conclusione, parliamo del nostro amore per l'italiano e della nostra esperienza come insegnanti di lingua italiana.

Cuore, Edmondo De Amicis, 1886

 

Hai pensieri o domande? Lascia un commento in fondo alla pagina!

Grazie e alla prossima!

Giulia

Il mio ospite:

Cristian Tropea è un insegnante di italiano, inglese e francese. Per lui insegnare non è un semplice lavoro, ma una vera e propria missione.

Secondo Cristian studiare una lingua straniera ti permette di vivere una seconda vita e di indossare una personalità che non è quella che ti caratterizza nella vita di tutti i giorni; proprio grazie alle differenti prospettive offerte dalle altre lingue ha 'scoperto' la bellezza della lingua e della letteratura italiana.

Nato e cresciuto nella provincia di Milano, vive da più di nove anni a Yekaterinburg, in Russia, dove si dedica con tanta passione ai propri studenti e alla costruzione di una comunità di persone che parlano italiano, che lui definisce 'famiglia'.

 
 
Giulia Borelli

Giulia Borelli è un’insegnante di italiano, podcaster e fondatrice di Italian Time Zone, un progetto dedicato a chi vuole imparare l’italiano attraverso la storia e la cultura. Appassionata di viaggi, natura e storia, Giulia ha vissuto in diversi paesi e ama scoprire come il passato influenza il presente.

Con il suo podcast e i suoi corsi aiuta le persone a sentirsi sé stesse in italiano, grazie a un apprendimento autentico, consapevole e ricco di significato.

https://www.italiantimezone.com
Indietro
Indietro

Speciale: Il 25 aprile e la Festa della Liberazione in Italia

Avanti
Avanti

63 - Storia della lingua italiana, con Cristian Tropea - Parte 2